Noi, bambine ad Auschwitz
                
				  
                 
                   
								                Autore: 
Andra Bucci, Tatiana Bucci
								                Editore: 
Mondadori
								                Collana: Strade blu
												Prezzo: 
17,00 € 
								                
												Data pubblicazione: 15/01/2019
												Pagine: 160
												
												EAN: 9788804708254
												Genere: Contemporanea
												
Prenota il libro 
                 
          
          
                 Il 23 marzo 1919 nascono a Milano, all’adunata di piazza San Sepolcro, i Fasci italiani di combattimento, di cui Benito Mussolini è capo indiscusso. Vi aderiscono artisti famosi e intellettuali (Arturo Toscanini, Filippo Tommaso Marinetti), uomini d’armi (il capitano degli arditi Ferruccio Vecchi), tecnici geniali (Enzo Ferrari), nonché i futuri segretari del Partito nazionale fascista Michele Bianchi e Roberto Farinacci. I fascisti professano programmi rivoluzionari, antiborghesi e repubblicani, anticlericali e liberisti, presentandosi come la sola forza capace di rinnovare radicalmente il Paese. Milano è l’epicentro delle camicie nere. Qui ha sede “Il Popolo d’Italia”, quotidiano dei combattenti e dei produttori, e qui si organizzano le prime spedizioni punitive: il 15 aprile viene assalita e distrutta la sede del giornale socialista “Avanti!” (Negli scontri muoiono tre socialisti e un soldato). In pochi mesi la politica italiana verrà sconvolta. Nel centenario della nascita del fascismo, Mimmo Franzinelli ricostruisce l’anno decisivo nell’evoluzione politica di Mussolini, che – lasciatosi alle spalle il sovversivismo – crea il suo strumento politico, per intraprendere da Milano la lunga marcia verso il potere.